Dopo essersi brillantemente diplomata in pianoforte al conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania,
sotto la guida di Agatella Catania, si reca a Colonia dove lavora come pianista accompagnatrice
alla Musikhochschule di Colonia.
Tra il 1997-1999 studia composizione e direzione d'orchestra presso l'Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna
con Prof. Uros Lajovic.
Esordisce a Vienna come pianista e compositrice.
I suoi concerti ebbero un tale successo che presto molti interpreti le chiesero di scrivere musica per loro.
Nel giugno 2000 pubblica il suo primo CD,
some works of mine interamente con suoi lavori,
in cooperazione con professori della Niederösterreichischen Tonkünstler-Orchesters
e musicisti dell’Universitá della musica di Vienna.
Nell’estate 2001 le viene commissionato un lavoro per Pianoforte e Fagotto dall’
Accademia Estiva Internazionale Vienna-Praga-Budapest (Internationalen Sommer Akademie, Wien-Prag-Budapest);
nasce cosi la sua
Sonate für Fagott und Klavier
che avrá la sua premiere nell’ambito dei
Concerti dell’Accademia con la compositrice al pianoforte e riscuoterà un enorme successo
anche nelle seguenti presentazioni a Praga, in Slovacchia e in Italia.
Nel Settembre 2003 viene scelta per dirigire il concerto in onore della presidenza italiana al Parlamento Europeo.
Per questa occasione Nelly LiPuma scrive la Symphonia per l’Europa che eseguirá in prima mondiale al Palais Lichtenstein di Vienna.
Tra il 2003 e il 2004 segue studi di Direzione di coro alla Royal Academy of Music di Stoccolma con Anders Eby e Gary Graden.
In Svezia altri importanti incontri contribuiscono al suo sviluppo artistico:
lavora come co-direttrice dell’Opera Kör di Sodertälje con il M° Giovanni Impellizzeri.
Tra il 2004-2005 dirige il Coro Young Voices dell’Herbert von Karajan Centrum di Vienna.
Dal 2005 dirige il
Jedweder Küchenchor,, coro a cappella rinomato a Vienna per le sue numerose interpretazioni e le sue sempre geniali, audaci, umoristiche ed uniche messe in scena di un vastissimo repertorio musicale che va dal medioevo al Rinascimento alla musica contemporanea.
Nel 2007 riceve il
Premio Ciane in Italia per la sua attivitá di compositrice ed interprete.
Nell’aprile 2008 l’Ensemble Polyphonica di Beirut (Libano), sotto la direzione di Paul Meer, presenta suoi lavori corali in una serie di concerti sotto il titolo Women of Note, Notes of Women (Note di donna, Donne di nota).
Nell’estate del 2009 viene invitata a partecipare con un suo lavoro per coro a cappella a 8 voci e percussioni, ispirato all’Africa, all’IHLOMBE FESTIVAL, in Sud Africa, Festival corale Internazionale.
Da gennaio 2010 lavora come Direttrice di coro all’Universitá di Vienna.
Nel 2010 le viene assegnato il premio europeo
Bianca di Navarra per le sue composizioni.
Nel 2011 la sua Indo-deutsche Rhapsodie ha la prima mondiale a Nuova Deli (India) con la India Youth Orchestra in presenza della cancelliera tedesca Angela Merkel.
Da settembre 2011 a dicembre 2012 viene prescelta dal Ministero degli Esteri Austriaco come rappresentante per dirigere
il progetto Austrian Music Caravan, in Sofia (Bulgaria) e Tbilisi (Georgia) con numerosi Workshops e concerti.
A Sofia ha tenuto master classes e lavorato con il celebre coro Angel Manolov che ha eseguito
anche sue composizioni per coro a cappella con la sua direttrice M° Darena Popova.
Ha seguito corsi di perfezionamento con Simon Carrington.
Nel 2013 le viene commissionato dall'Universitá della Musica di Vienna un quartetto per clarinetti che viene eseguito per la prima volta durante la settimana di Master class dedicata ai legni e presieduta Sharon Kam.
Il quartetto,
Pistacchio verde é edito dalla casa editrice Doblinger.
Il suo amore per il canto la porta a seguire gli studi in Lied Messe e Oratorium e
a diplomarsi con il massimo dei voti presso il Conservatorio diocesano di Vienna.
Ha cantato nei piú importanti teatri viennesi dal Theater an der Wien al Konzerthaus al Musikverein
sotto la direzione di direttori quali Vladimir Fedesoyev, Fabio Luisi e grandi solisti quali Rudolf Buchbinder e Daniel Barenboim.
Ha partecipato sia come direttrice che come corista ad importanti produzioni teatrali di opere sia contemporanee
che classiche, tra le quali ricordiamo
Il flauto magico di Mozart, Wiener Blut di Strauss e suggestive opere contemporanee quali Sisifos di Bernhard Lang e
Das Krokodil di Jury Everhartz.
Fino al luglio del 2020 é stata Direttrice di coro al Vienna Konservatorium,
docente di canto e tecnica vocale al Prayner Konservatorium di Vienna, attivitá interrotta dalla dissoluzione
del Conservatorio per problemi legati al Covid.
Lavora regolarmente come Maestra collaboratrice con diversi cori e orchestre preparando i cori per produzioni quali: Carmina burana di Orff, Die Schöpfung (Le creazioni) di Haydn,
l' Oratorio di natale di J. S. Bach, il Fidelio di Beethoven e la sua IX Sinfonia, Mahler, Schubert, Rossini e le maggiori opere del repertorio per coro e orchestra.
Il suo amore per la musica medievale l'ha portata anche a scrivere una raccolta di arrangiamenti
per coro, viola, soli e ghironda, di 20 lauda medievali tratte dal Laudario di Cortona.
I suoi lavori sono stati trasmessi in Radio Klassik Wien, Radio Arte Mobile di Roma e nella Repubblica Slovacca.
La sua musica é stata eseguita in Italia, Austria, Spagna, UK, Svezia, Israele, Libano, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Bulgaria, Georgia, Brasile.
Attualmente lavora come pianista e direttrice di coro presso il Conservatorio Sunrise Studio di Vienna e
collabora con diversi cori quali il coro Ars musica con il quale ha eseguito un vastissimo repertorio sacro di Messe per coro, soli e orchestra nel Duomo di Vienna, ad Eisenstadt ed in altre cittá austriache.
Ha collaborato anche a produzioni teatrali quali POLIFONIA TEATRALE dai tempi della pandemia, in Milano, Donne di parola - video di Donatella Massara Idea di Laura Modini;
con la regista, attrice e produttrice brasiliana Suzy de Oliveira, nel Theater im Prückl di Vienna.
Collaborazione con artisti di alto calibro quali il Duo Urresterazu-Lenzin (Spagna);
Marina Notaro (Italia) che ha inciso anche un suo brano nel suo CD „Maschere“;
la cantante Christiana Serafin de Ocampo, Sopran (Parigi).
La musicista e critica musicale Monique Ciola le ha dedicato uno spazio, "oltre confine",
nella rivista della dei Federazione Cori del Trentino.
Clicca qui per leggere l'articolo:
Coralitá "Oltre confine", di Monique Ciola.
Pubblicazioni per la Universal Edition e Doblinger .